Wakhevitch alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio.
Testi: Vittoria Crespi Morbio, Un talento nomade; Fabio Cassarà, Cronologia degli spettacoli. Apparati: biografia; catalogo delle opere.
Collana «Gli artisti dello spettacolo alla Scala».
Amici della Scala – Umberto Allemandi & C., Torino 2005.
Edizione italiana, pp.123.
Titina Rota alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, Melanconia e sorrisi in una signora déco.
Apparati: biografia; catalogo delle opere, cronologia degli spettacoli.
Collana «Gli artisti dello spettacolo alla Scala».
Amici della Scala – Umberto Allemandi & C., Torino 2005.
Edizione italiana, pp.102.
Leonor Fini alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, La gatta dagli occhi di febbre.
Apparati: Richard Overstreet, Cronologia degli spettacoli; biografia; catalogo delle opere.
Collana «Gli artisti dello spettacolo alla Scala».
Amici della Scala – Umberto Allemandi & C., Torino 2005.
Edizione italiana, pp.74.
Ceroli alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, Una foresta di braccia.
Apparati: biografia; catalogo delle opere, cronologia degli spettacoli.
Collana «Gli artisti dello spettacolo alla Scala».
Amici della Scala – Umberto Allemandi & C., Torino 2005.
Edizione italiana, pp.65.
Dudovich
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, Marcello Dudovich Il suggeritore della bellezza 1878-1962.
Apparati: schede delle opere.
Immagini di arte italiana RAS, Milano 2004.
Edizione italiana, pp.32.
Staging the Orient. Visions of the East at La Scala and The Metropolitan Opera
Testi: Vittoria Crespi Morbio, Staging the Orient; Paul Thomason, «Turandot» at the Met; Maria Jeritza.
Dahesh Museum of Art, New York 2004.
Edizione inglese, pp.39.
La Scala e l’Oriente 1778-2004
A cura di Vittoria Crespi Morbio.
Curatela editoriale: Raffaella Russo.
Testi: Vittoria Crespi Morbio, Odalische e saraceni in piazza della Scala; Mario Bortolotto, Nota sull’esotismo in musica; Piero Gelli, Sogno e trasgressione. L’Oriente nei libretti d’opera; Giorgio Cusatelli, Occidente e Oriente, Oriente e Occidente; Attilio Brilli, Viaggiatori europei in Oriente fra Settecento e Novecento; Giorgio Taborelli, Beni esotici ed esotismi nella vita quotidiana. Apparati: Raffaele Mellace, Trame delle opere; Ezio Frigerio, Fantasia, scenografia. Un fragile confine; Anna Paniale, catalogo delle opere; Claudio Carabba e Giuseppe Di Leva, L’Oriente, la cartapesta, la celluloide.
Electa, Milano 2004.
Edizione italiana, pp.215.
Dvd: La Scala and the Orient An International Project
Amici della Scala, 2004
‘Fragor di sconvolti flutti’. Scene di tempesta alla Scala da Salieri a Berio
A cura di Vittoria Crespi Morbio.
Testi: Vittoria Crespi Morbio, Dai flutti di Europa al navigatore Outis; Otto Biba, «La tempesta» di Antonio Salieri.
Apparati: catalogo delle opere.
Le mostre del Museo Teatrale alla Scala, Milano 2004.
Edizione italiana, pp.64.