Lila De Nobili. Teatro Danza Cinema
di Vittoria Crespi Morbio.
Saggio di Vittoria Crespi Morbio, Le intermittenze del cuore; corrispondenza; testimonianze; cronologia degli spettacoli.
Collana «Sette Dicembre».
Amici della Scala – Grafiche Step Editrice, Parma, 2014
Edizione italiana e inglese, pp. 192.
Luciano Damiani. Lo speco teatrico
in Luciano Damiani al Teatro alla Scala, a cura di Franco Quadri
Maestri Atelier del libro su carta espressamente fabbricata.
Amici della Scala – Mercedes-Benz Italia, 1990.
Pubblicato pure in Luciano Damiani, a cura di Giorgio Ursini Uršič, catalogo della mostra, Teatro dei Documenti.
15 marzo-30 aprile 1998.
Giorgio de Chirico alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio.
Saggio di Vittoria Crespi Morbio, Il confidente degli dèi.
Apparati: biografia; catalogo delle opere; cronologia degli spettacoli.
Amici della Scala – Grafiche Step Editrice, Parma 2018.
Edizione italiana – inglese, pp. 212.
Giorgio de Chirico e Alberto Savinio alla Scala
in I De Chirico e I Savinio del Teatro alla Scala,
a cura di Rossana Bossaglia.
Maestri Atelier del libro su carta espressamente fabbricata.
Amici della Scala – Mercedes-Benz Italia, 1988.
Lila De Nobili. Gli anni della Scala
in Lila De Nobili. Una Spezzina alla Scala, catalogo della mostra a cura di Anna Rozzi Mazza.
La Spezia, Palazzina delle Arti.
8 febbraio-4 maggio 2003.
La Spezia, 2003.
Lila De Nobili
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, Polline di luce. L’arte di Lila De Nobili.
Testimonianze: Gianandrea Gavazzeni; Carlo Maria Giulini; Franco Mannino.
Apparati: nota biografica e cronologia delle opere a cura di Emilio Carcano e Vittoria Crespi Morbio; catalogo delle opere realizzate per il Teatro alla Scala.
Le Mostre del Museo Teatrale alla Scala.
Teatro alla Scala, Milano 2002.
Edizione italiana, pp.137
Omaggio a Lila De Nobili
Milano, Museo Teatrale alla Scala (Palazzo Busca), 2002.
Mostra a cura di Vittoria Crespi Morbio.
Progetto di allestimento: Daniela Bennati.
Progetto grafico: Giorgio Fioravanti e Nicoletta Losavio.
G&R Associati.
Diva. Il mito della Primadonna da Maria Malibran a Maria Callas
Brescia, Palazzo Martinengo, 30 marzo-8 giugno 2008.
Mostra a cura di Luigi Allegri e Vittoria Crespi Morbio.
Progetto di allestimento: Domenico Franchi.
Video: Paolo Sacchini.
Diva. Il mito della Primadonna da Maria Malibran a Maria Callas
Testi: Vittoria Crespi Morbio, Vissero d’arte; Luigi Allegri, «Ombra adorata». Il mito della primadonna nel melodramma; Michele Nocera, Callas: diva e primadonna assoluta; Giannino Tenconi, Renata Tebaldi: la musica fatta voce.
Edizione Palazzo Martinengo, Brescia, 2008. Edizione italiana, pp.182.
Piero Dorazio alla Scala
di Vittoria Crespi Morbio
Saggio di Vittoria Crespi Morbio, Scena di luce
Intervista a Piero Dorazio di Vittoria Crespi Morbio, Credo in un’arte che esalti le facoltà percettive dell’uomo
Apparati: biografia; catalogo delle opere; cronologia degli spettacoli
Amici della Scala – Grafiche Step Editrice, Parma 2021
Edizione italiana – inglese, pp. 179
Piero Dorazio, Lucio Fontana, Luigi Veronesi alla Scala
in Fontana Veronesi Dorazio al Teatro alla Scala, a cura di Maurizio Calvesi.
Maestri Atelier del libro su carta espressamente fabbricata.
Amici della Scala – Mercedes-Benz Italia, 1991.
Dudovich
di Vittoria Crespi Morbio.
Testo di Vittoria Crespi Morbio, Marcello Dudovich Il suggeritore della bellezza 1878-1962.
Apparati: schede delle opere.
Immagini di arte italiana RAS, Milano 2004.
Edizione italiana, pp.32.